Una storia, i percorsi, le iniziative avviate e le buone pratiche oggi esistenti e disponibili per i bambini non vedenti, fruibili dalla scuola italiana per la matematica e più in generale per i testi scientifici. Il testo è in lingua inglese.
BLIND STUDENTS AND MATHEMATICS GOOD PRACTICES IN ITALY
Abstract: a history, the paths, the initiatives launched and the good practices existing today and available for blind children, usable by the school for mathematics and more generally for scientific texts.

Condividi:
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)