Grafici e accessibilità: DESMOS

https://www.desmos.com/DESMOS è una calcolatrice grafica on line dove sono stati inserite numerosi elementi di accessibilità (ingrandimento per ipovedenti, contrasto, grafici e leggere e scrivere equazioni in Braille Nemeth ecc) https://www.desmos.com/calculator?lang=itE’ stata cerata una pagina apposita di supporto per l’acessibilità.What Accessibility features does Desmos offer?https://help.desmos.com/hc/en-us/articles/4404860698253-What-Accessibility-features-does-Desmos-offer- Esiste ance un araccolta di esempi in Braillewww.desmos.com/braille-exampleshttps://www.desmos.com/braille-examples?lang=it Usando i due […]
Workshop<br>Tecnologie assistive e STEM: esperienze di utenti e ricerche in corso

Il Laboratorio Polin organizza il workshop:Tecnologie assistive e STEM: esperienze di utenti e ricerche in corso27 aprile 2022, 9 – 17 Il workshop sarà online. Il link per la partecipazione sarà inviato ai partecipanti registrati. Speakers & Abstracts Dragan Ahmetovic – Università di Milano Accessibilità ai luoghi e opere d’arte per persone con disabilità visive ABSTRACT Prendere […]
Euler 2.0 convertitore Braille

Euler 2.0 è un convertitore che offre opzioni di editing avanzate sia in braille che in normali formati di stampa. Con Euler, gli utenti possono scrivere testi utilizzando le tastiere Braille ed Euler traduce il formato Braille in testo normale, oppure si può tradurre il testo normale in formato Braille. I documenti matematici possono essere […]
Stato di avanzamento del sostegno ai bambini e ai giovani non vedenti da parte dei servizi medico-sociali in Francia

A fine 2020, l’ANPEA ha deciso di avviare un’indagine nazionale sul sostegno ai bambini non vedenti e ipovedenti da parte dei servizi medico-sociali locali con l’obiettivo di avere un inventario quantificato e oggettivo.Questa indagine mostra che il sostegno agli studenti con disabilità visive sta soffrendo e che esiste una forte discrepanza in campo tra il […]
Incontro gratuito per docenti – Discalculia

https://verona.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/discalculia
Blind students and mathematics Good practices in Italy

Una storia, i percorsi, le iniziative avviate e le buone pratiche oggi esistenti e disponibili per i bambini non vedenti, fruibili dalla scuola italiana per la matematica e più in generale per i testi scientifici. Il testo è in lingua inglese. Scarica i PDF
Ciechi e scuola, studiare con l’ausilio dell’informatica – di Sapori Enrico

Segnaliamo il sito “Ciechi e scuola” dedicato agli insegnanti e ai genitori di ragazzi ciechi. Il sito presenta molti temi e informazioni utili avendo una attenzione particolare al mondo dell’informatica. Il link è: https://www.ciechiescuola.it/
SOS DIDATTICA A DISTANZA CON ETWINNING

Si Segnala questo E-BOOK PER DOCENTI sulle risorse sulla Didattica a Distanza prodotte dai docenti della community eTwinning durante il lockdown. Il link è: SOS Didattica a Distanza con eTwinning
Enfant Aveugle

Un mamma francese (della città di Issy-Les-Moulineaux) di un ragazzo cieco, ha progettato un sito web disposizione per altri genitori al fine di condividere informazioni, indirizzi, idee, attività, consigli a disposizione di tutti. E’ presente una guida ricca di esempi, di video dimostrativi sul tema della matematica e del geometria per ragazzi ciechi. Il sito […]
Scienze naturali e studenti ciechi: “Nessuno di noi può vedere gli atomi

Blinde Naturwissenschaften: “Atome können wir alle nicht sehen” Scienze naturali e le persone cieche: “Nessuno di noi può vedere gli atomi”Colori da ascoltare, letti di fiumi da toccare e molecole da appiattire. Una scuola a Marburg dimostra che possiamo scoprire la scienza con tutti i nostri sensi. Il link della pagina è: https://www.dw.com/de/ Blinde Naturwissenschaften: […]