DDMATH: Webinar sugli strumenti per la didattica inclusiva della matematica

Il 20 aprile 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Il link di accesso a G Meet https://meet.google.com/qvx-zoin-rap Il progetto DDMTH in collaborazione con l’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista organizza un primo Webinar sugli strumenti per la didattica inclusiva della matematica.Con il prof. Giuseppe Nicotra parleremo del progetto […]
Evento Moltiplicatore venerdì 14 aprile 2023 – IL PROGETTO EUROPEO DDMATH

In collaborazione con: VENERDÌ 14 APRILE 2023 IL PROGETTO EUROPEO DDMATH STRUMENTI DIGITALI PER LA DIDATTICA INCLUSIVA DELLA MATEMATICA Presentazione del Progetto DDMATHprof. Giuseppe Nicotra coordinatore progetto Matematica accessibile: considerazioni didattiche e presentazione dei software Lambda e Visual Lambdaprof.ssa Luciana Formenti Liceo Fracastoro Verona Dimostrazione con studentessa non vedente Per una Matematica accessibile: le potenzialità […]
The LateX project

https://www.latex-project.org/ Il progetto LaTeX mantiene e sviluppa il sistema di composizione tipografica LaTeX. Il sito web fornisce una descrizione dettagliata di ciò che il progetto mira a raggiungere. I lavori più recenti sono disponibili su questo sito come articoli (in formato PDF) e le informazioni sull’attuale codice di sviluppo sono disponibili in una pagina separata […]
TU faculty focus on inclusion in mathematics

Riportiamo un progetto avviato dalla prof.ssa Martha Siegel presso la Towson University per la scrittura delle espressioni matematiche. https://www.towson.edu/news/2020/2020-braille-mathematics.html
Lambda in lingua Ucraina sarà presto disponibile

Presto una versione di Lambda in lingua Ucraina sarà disponibile, è in corso la traduzione sia per l’interfaccia e sia per la localizzazione del braille matematico. La traduzione è a cura di una ex studentessa ucraina, di nome Mari Sydoruk. Mari ha usato Lambda in tutto il suo periodo di studi. La sua testimonianza riporta […]
Gli ausili per l’inclusione scolastica – Gli ausili informatici nel progetto educativo individualizzato

Corso di Alta Formazione “Ausili per l’autonomia e la partecipazione”, Conegliano, 23 settembre 2022 Didattica della matematica e tecnologie per l’inclusione (Limitazioni visive/cecità, DSA e altri BES) Il progetto DDMATH.it Link approfondimento Lucia Ferlino Istituto Tecnologie Didattiche, Consiglio Nazionale delle Ricerche lucia.ferlino@itd.cnr.it https://sd2.itd.cnr.it/ Il corso è stato organizzato dall’Associazione “La Nostra Famiglia – IRCCS Medea” ed […]
mathpix.com: OCR per la Matematica

Un nuovo OCR per i testi matematici e scientifici basato sull’intelligenza artificiale. Mathpix Converte immagini e PDF in LaTeX, DOCX, Overleaf, Markdown, Excel, ChemDraw e altro ancora. L’abbiamo provato con testi PDF della scuola secondaria di secondo grado e testi universitari e il risultato è ottimo. IL tutto può essere salvato in LaTeX. Altro fattore […]
LibreTexts: testi matematici liberi

Segnaliamo https://libretexts.org/ dove vi è molto materiale, solo in inglese, tra cui testi matematici, in PDF. Purtroppo il PDF per la matematica non è un formato accessibile per i ragazzi ciechi, ma si può partire dal PDF per realizzare delle trascrizioni in braille!
Connecting You to the World – TECNIVISAO

Il progetto DDMTAH è presente all’evento Connecting You to the World che si svolge interamente on line in Brasile, promosso dalla TECNIVISAO di Curitiba dal 23 al 27 maggio 2022, arrivato alla seconda edizione. Arthur Minniti è l’ideatore dell’evento il cui obiettivo è quello di mettere in dialogo gli utenti con i produttori di software […]
Workshop
Tecnologie assistive e STEM: esperienze di utenti e ricerche in corso

Il Laboratorio Polin organizza il workshop: Tecnologie assistive e STEM: esperienze di utenti e ricerche in corso 27 aprile 2022, 9 – 17 Il workshop sarà online. Il link per la partecipazione sarà inviato ai partecipanti registrati. Speakers & Abstracts Dragan Ahmetovic – Università di Milano Accessibilità ai luoghi e opere d’arte per persone con disabilità visive […]